Introduzione

Se a ciascuno di noi fosse chiesto di fermarci a pensare ad una bellissima struttura architettonica e creare davanti ai nostri occhi l’immagine, la mia attenzione verrebbe richiamata dal corpo umano, che, insieme a tutto ciò che la natura costruisce, nasce come edificio forte e in equilibrio, dotato di resistenza e controllo. Il corpo umano è proprio questo; è un insieme di tutte le leggi conosciute dall’uomo, leggi di fisica, di chimica, fisica quantistica, su cui si erige la nostra struttura e grazie alle quali, può vivere in equilibrio e in economia.

Il nostro corpo è un edificio con fondamenta molto profonde, che vanno al di là della parte materiale vista ad occhio nudo; nasce ancora prima della formazione dell’embrione, ancora prima dell’incontro di uno spermatozoo con l’ovulo, nasce insieme alla nostra anima, a ciò che di più profondo il nostro essere nasconde.

La Disciplina dell'Osteopatia

Ecco perché il mio interesse è stato fortemente attratto dall’osteopatia; questa disciplina mi ha permesso di incontrare le meraviglie nascoste dell’essere umano. Grazie ad essa ho imparato a vedere il corpo nel suo insieme, ho imparato a non fare un’anamnesi basandomi solo sul sintomo riferito, ma guardando la globalità e andando alla ricerca della causa di quel sintomo, appoggiandomi sulle basi anatomiche della medicina convenzionale.

Mi sono così proiettata in un mondo che mi permette scientificamente di studiare lo sviluppo del nostro corpo, arrivando a comprenderne la forza e la capacità di autoaiutarsi e di rafforzarsi stimolando quei punti che per l’osteopatia sono fondamentali per un buon funzionamento dell’organismo, come l’importanza di un buon circuito vascolare e arterioso. È dunque un metodo olistico, che vuole vedere l’individuo nella sua globalità, valorizzando la capacità di autoguarigione.

Questa disciplina mi ha permesso di capire l’importanza di un equilibrio tra il corpo, la psiche e la mente, insegnandomi che tutto ciò che incontriamo ha il diritto di essere valutato e in seconda battuta, se riconosciuto in quelle che vengono metaforicamente dette “le nostre corde”, approfondito e praticato. L’osteopatia è una terapia manuale incentrata sulla salute della persona più che sulla malattia. Essa vede la sua nascita nel 1874, per mano del suo fondatore Andrew Taylor Still, che passò la sua vita a lottare per far conoscere le proprietà di questa terapia e i benefici che un suo trattamento ne comporta.

Still sosteneva che il corpo è una somma di unità vitali. È una disciplina che si basa sull’importanza di un’analisi fatta nell’insieme del corpo e del suo sviluppo anatomico, che cerca di riportare in equilibrio i meccanismi che, per cause diverse, hanno perso o vedono indebolita o in difficoltà la loro funzione originale, creando quella che in senso tecnico viene definita una disfunzione, che diventa poi causa di disturbo o di dolore, con gli scompensi che ne derivano.

Attraverso il trattamento manipolativo osteopatico, si cerca di ripristinare le funzionalità e lo stato di salute perduti a causa del sopraggiungere di un trauma o di una patologia, tali da determinare l’insorgenza di una disfunzione somatica. Un esempio pratico è dato dalle lombalgie, in cui il trattamento osteopatico riconosce grossi risultati come anche dimostrato dalle linee guida sulla lombalgia. Praticata anche per disturbi di cefalee, cervicobrachialgie, disturbi intestinali e anomalie del ciclo mestruale.

Oggi si riconosce anche il trattamento osteopatico pediatrico. Quest’ultimo viene utilizzato alla nascita del bambino durante il parto e nei mesi successivi per allentare le tensioni che si sono create durante la fase espulsiva del neonato e ridurre le eventuali restrizioni di mobilità create dalle tensioni nel passaggio del bacino della madre dovute ad un travaglio troppo lento o troppo veloce. Utile anche per le donne in gravidanza per sostegno ai disturbi che possono insorgere nei nove mesi. È insomma definibile come una terapia ad ampio spettro che ha come scopo fondamentale il benessere globale dell’individuo.

Lo Studio della Dott.ssa Marina Zanardi si trova a Voghera (PV) in Via Mandelli, 5.